-
TAVOLA E CUCINA
- Oggetti per bevande
- accessori cocktail
- accessori vino
- apribottiglie
- assaggiavino
- bicchieri, calici
- boccali
- brocche, caraffe, decanter
- caffettiere & teiere
- glacette
- lattiere & cremiere
- secchi champagne
- secchi ghiaccio
- servizi tè e caffè
- shaker
- sottobicchieri, sottobottiglia
- tappi decorativi
- zuccheriere
- Oggetti per pietanze
- antipastiere
- bacinelle, ciotole, alzate
- cucchiai
- piatti da portata
- piatti, sottopiatti
- porta pirofile
- posate
- servizi da tavola
- taglieri
- vassoi
- zuppiere
-
CASA E GIARDINO
- Oggetti per la scrivania
- calamai
- campanelle
- cornici
- fermalibri
- giochi
- lenti e tagliacarte
- porta lettere
- porta penne
- porta pipa
- posacenere
- salvadanai
- scatole
- svuota tasche
- Strumenti di misura
- barometri
- bussole
- calendari
- clessidre
- orologi
- orologi solari, meridiane
- porta orologio da tasca
- termometri
- Oggetti per illuminazione
- applique
- candelieri, candelabri, porta candele
- lampade a petrolio
- lampade ad olio
- spegnimoccoli
- ART NOUVEAU
- L'AZIENDA
- AMBIENTI
Termometro da muro
cm 16x20
Metallo (Peltro) e Vetro
colore: grigio
Designer: Enrico Cosi - Sergio Tabellini
Sapientemente realizzato a mano dai nostri artigiani specializzati, questo iconico termometro da muro porta un elegante e rassicurante classicismo nelle nostre velocissime giornate digitali. Cosi Tabellini ha brevettato uno speciale meccanismo che permette a una sezione del termometro di ruotare, consentendo di leggere la temperatura in tre differenti scale: Fahrenheit, Celsius e Réaumur.
Questo splendido termometro in peltro è un tributo ai pionieri della misurazione della temperatura: Daniel Gabriel Fahrenheit, René-Antoine Ferchault de Réamur e Anders Celsius.
Fahrenheit nel 1714 fu la prima persona a usare il mercurio in un termometro. Il mercurio si espande in modo prevedibile; questo, unito a miglioramenti nelle tecniche di lavorazione del vetro, rese il termometro uno strumento notevolmente più accurato. Fahrenheit divise la propria scala in 180 gradi.
Réamur nel 1731 propose una scala per la quale il punto di congelamento era 0°, mentre il punto di ebollizione era 80°. Oggigiorno la scala Réamur è raramente usata, sebbene sia ancora impiegata da alcuni produttori di formaggi in Italia e Svizzera per misurare la temperatura del latte, nonché dai produttori di sciroppo di zucchero olandesi. Réamur è tuttora ricordato come uno dei pionieri nello sviluppo dei moderni termometri.
Nel 1742, infine, Celsius inventò una nuova scala divisa in 100 gradi, ponendo a 100° il punto di congelamento e a 0° quello di ebollizione. Nel 1743 Cristin invertì la scala di Celsius, ponendo a 0° il punto di congelamento e a 100° quello di ebollizione, creando la scala centigrada in uso ancora oggi.
Cosi Tabellini ha chiamato questo termometro "Celsius" in onore delle sue scoperte e del contributo chiave che queste hanno giocato nell'evoluzione del termometro e della misurazione della temperatura.
Questo splendido termometro in peltro è un tributo ai pionieri della misurazione della temperatura: Daniel Gabriel Fahrenheit, René-Antoine Ferchault de Réamur e Anders Celsius.
Fahrenheit nel 1714 fu la prima persona a usare il mercurio in un termometro. Il mercurio si espande in modo prevedibile; questo, unito a miglioramenti nelle tecniche di lavorazione del vetro, rese il termometro uno strumento notevolmente più accurato. Fahrenheit divise la propria scala in 180 gradi.
Réamur nel 1731 propose una scala per la quale il punto di congelamento era 0°, mentre il punto di ebollizione era 80°. Oggigiorno la scala Réamur è raramente usata, sebbene sia ancora impiegata da alcuni produttori di formaggi in Italia e Svizzera per misurare la temperatura del latte, nonché dai produttori di sciroppo di zucchero olandesi. Réamur è tuttora ricordato come uno dei pionieri nello sviluppo dei moderni termometri.
Nel 1742, infine, Celsius inventò una nuova scala divisa in 100 gradi, ponendo a 100° il punto di congelamento e a 0° quello di ebollizione. Nel 1743 Cristin invertì la scala di Celsius, ponendo a 0° il punto di congelamento e a 100° quello di ebollizione, creando la scala centigrada in uso ancora oggi.
Cosi Tabellini ha chiamato questo termometro "Celsius" in onore delle sue scoperte e del contributo chiave che queste hanno giocato nell'evoluzione del termometro e della misurazione della temperatura.
Collegamenti esterni:
Partner, Hotel e Ristoranti • Imballaggio • Nozze di stagno: 10 anni di matrimonio • Privacy • Diritto di recesso • FAQs
#cositabellini
matchpewter
#코지타벨리니
COSI TABELLINI Via Stretta 44
25128 Brescia Italia
+39 030 2002363
+39 030 2002370
e-mail: info@cositabellini.it
Vat n° IT03342520172
REA n° BS-362311
© 2016 Cosi Tabellini • CT M 95